Testata giornalistica destinata agli operatori del settore delle sigarette elettroniche - Registrazione Tribunale di Roma: 234/2015; Registro Operatori della Comunicazione: 29956/2017 - Best Edizioni srls, viale Bruno Buozzi 47, Roma - Partita Iva 14153851002

Smettere di fumare: sigaretta elettronica efficace come vareniclina

Un nuovo studio conferma che il vaping dà gli stessi risultati del farmaco più diffuso e prescritto per la cessazione.

La sigaretta elettronica riesce ad aiutare a smettere di fumare come la vereniclina, il farmaco più efficace e più prescritto allo scopo. Lo aveva già riscontrato uno studio internazionale coordinato dall’Università di Pechino (poi però ritirato per errori di codifica) e una revisione di studi condotta da Cochrane nel settembre del 2023. Oggi a confermarlo arriva anche uno studio clinico randomizzato finlandese, intitolato Electronic Cigarettes vs Varenicline for Smoking Cessation in Adults” e pubblicato su Jama Internal Medicine. Gli autori sono Anna Tuisku del Lapland Central Hospital di Rovaniemi e Mikko Rahkola e Pentti Nieminen dell’Università di Oulu.
Per capire l’efficacia relativa delle sigarette elettroniche con nicotina e della vareniclina come ausili per smettere di fumare, i ricercatori hanno condotto uno studio randomizzato a doppio cieco e con doppio placebo su 458 adulti che presentavano dipendenza da nicotina da moderata a grave e volevano smettere di fumare. I partecipanti sono stati selezionati da agosto 2018 a febbraio 2020, avevano fra i 25 e i 75, fumavano quotidianamente e si sono offerti volontari per il progetto, che ha avuto come sede il nord della Finlandia.
In maniera causale sono stati suddivisi in tre gruppi. Il primo ha ricevuto una sigaretta elettronica con 18 mg/ml di nicotina e delle pastiglie placebo; il secondo il dosaggio standard di vareniclina e una e-cigarette senza nicotina; il terzo gruppo, infine, ha ricevuto pastiglie placebo e sigaretta elettronica senza nicotina. Tutti hanno partecipato a un colloquio motivazionale. Come prevede lo studio a doppio cieco, né i partecipanti, né i ricercatori, né il personale ospedaliero era a conoscenza di chi aveva ricevuto quale trattamento. La fase di intervento dello studio è durata 12 settimane con un follow-up di 52 settimane.
Veniamo ai risultati. Nel gruppo che aveva ricevuto l’e-cig con nicotina 61 partecipanti su 152 hanno raggiunto l’obiettivo primario, cioè l’astinenza dal fumo per sette giorni, convalidata dall’esame del monossido di carbonio aspirato alla 26esima settimana. Lo stesso risultato avevano ottenuto 67 partecipanti su 153 nel gruppo con la vareniclina e 30 su 153 in quello con il placebo. “Nel confronto a coppie – spiega lo studio – il placebo differiva in modo statisticamente significativo alle sigarette elettroniche e dalla vareniclina, ma la differenza tra e-cigarette e vareniclina era statisticamente insignificante”. In tutti i casi non sono stati segnalati eventi avversi gravi.
Questo studio clinico randomizzato – concludono quindi gli autori – ha rilevato che la vareniclina e le sigarette elettroniche contenenti nicotina sono state entrambe efficaci nell’aiutare i soggetti a smettere di fumare sigarette convenzionali fino a sei mesi”.

LEGGI ANCHE:

Sigaretta elettronica più efficace di farmaci e gomme alla nicotina

Revisione Cochrane confronta e-cig e farmaci per smettere di fumare

 

Articoli correlati